![]() |
|
|
Osteopatia Pediatrica
Comunemente si ritiene che neonati e bambini non abbiano problematiche o tensioni; purtroppo la realtà è completamente diversa, infatti la nascita è l'evento più stressante della nostra vita. Al termine della gravidanza il bambino si presenta come una massa deformabile nei vari distretti, appositamente per poter passare in un canale più stretto di quelle che sono le sue dimensioni. L'elemento meno deformabile è proprio il cranio che anche ostetricamente è considerato il volume maggiore. L'eziologia più frequente delle disfunzioni cranio sacrali del bambino (che in taluni casi possono essere considerate vere e proprie lesioni) dipende dal trauma della nascita. Le situazioni in grado di generare una problematica cranica sono svariate:
- durata del travaglio - utilizzo di forcipe o ventosa - taglio cesareo - torsione del cordone ombelicale - inerzia uterina - spasmo del collo dell'utero - bacino stretto - estrazione troppo rapida...
Non rara l'eventualità che l'adulto porti i segni del trauma da parto; il riscontro visivo o palpatorio potrà essere di "sovrapposizione di porzioni ossee" che normalmente dovrebbero essere suturali. Spesso situazioni come quelle sopra citate, che porteranno a perturbazioni della funzione cinetica cranica nell'adulto, inducono sul neonato anomalie quali:
- sonnolenza - cianosi - convulsioni - febbre - tremiti - strabismo...
Il cranio ha la capacità notevole di assorbire questi stress durante il parto naturale anche se succede parecchie volte che molti neonati nascano con un cranio di forma strana come risultato di questo travaglio. Nei primi giorni di vita con l'inizio delle poppate, di pianti e sbadigli, la testa del neonato perde la sua plasmabilità, tuttavia questo processo soprattutto se la nascita è stata difficoltosa, risulta incompleto causando al neonato alcune problematiche.
L'OSTEOPATA può intervenire su problemi quali :
- il rigurgito - l'incapacità di suzione - lo strabismo - le anomalie della crescita - le coliche intestinali - le perturbazioni dell'attività muscolare - le difficoltà comportamentali - l'irritabilità - difetti dell'udito e perturbazioni dell'equilibrio - ritardi dell'espressione verbale (dislessia ) - bruxismo - azioni anomale (letargia, assopimento frequente, insonnia...) - otiti, riniti, faringiti ricorrenti - enuresi notturna - asma...
Trattamento Osteopatico
Il neonato è un essere vivente in fase evolutiva neurologica e per questa ragione il trattamento dovrà essere mirato su un ambito cranio-sacrale. L'Osteopata deve saper adattare la propria tecnica al neonato che, spontaneamente e del tutto inconsciamente, si pone nella posizione in cui il suo elemento condizionante lo perturba meno (legge di economia, non dolore, confortevolezza). Dopo aver fatto una anamnesi precisa e dettagliata sulle informazioni materne sulla gravidanza, nascita, periodo neonatale e postnatale,usando una sensibile abilità palpatoria l' Osteopata può gentilmente diagnosticare dove la struttura del bambino è disturbata aiutando pertanto a prevenire e curare i problemi di salute, accompagnando i bambini con un passaggio dolce verso una normale e salutare vita adulta.
|