![]() |
|
|
Cicatrici
Cos' è la cicatrice
La cicatrice è un segno lasciato nella cute da una guarigione di una ferita o di una incisione chirurgica in cui un tessuto funzionale normale è ricostituito da un tessuto connettivo. Le cicatrici vanno a modificare le strutture creando delle aderenze, veri e propri punti di fissazione, intorno ai quali si può organizzare un nuovo movimento, alterando così la circolazione dei fluidi e creando tensioni che si vanno a scaricare sulle strutture stesse. Il tessuto cicatriziale è come una calamita che attira le varie zone circostanti modificando così la meccanica sia strutturale che viscerale. Può capitare che una piccola cicatrice (appendicectomia) possa creare maggiori problemi di una più grande (xifopubica) per esempio nel 90% dei casi di appendicectomia ci si trova di fronte a delle grosse aderenze perchè vi è già una infiammazione del peritoneo precedente all' intervento. Tuttavia anche in assenza di intervento chirurgico si possono trovare delle aderenze, come per esempio nella salmonellosi. Una cicatrice traziona sempre verso di se' le varie strutture influenzando così anche la postura, esempio dopo un intervento alla tiroide il paziente tenderà ad avere il capo in avanti, oppure dopo un intervento al cuore sarà cifotico o ancora dopo una appendicectomia l' emibacino sarà in rotazione e così via.
Trattamento osteopatico
Le cicatrici vengono trattate con un approccio di tipo fasciale cercando di rivascolarizzare il tutto, poichè dove c'è tessuto cicatriziale non c'è vascolarizzazione. A secondo che la parte interessata sia un muscolo (strappo muscolare) oppure un viscere si applicheranno differenti tecniche con l'obbiettivo comune di ricercare la massima mobilità e fisiologia.
|